domenica 2 dicembre 2007

«Italia, una teocrazia a democrazia limitata»

riprendiamo dal sito: http://ilghibellino.blogspot.com
l’Unità 2.12.07
«Italia, una teocrazia a democrazia limitata»
di Anna Tito

ALAIN TOURAINE ha dedicato i suoi ultimi studi alla laicità in epoca di multiculturalismo e di integralismi religiosi. L’abbiamo incontrato: ecco, agli occhi del grande sociologo, qual è il gap che il Vaticano impone al nostro Paese

Di laicità dello Stato, ingerenze della Chiesa, derive integralistiche discute con noi Alain Touraine. A ottantadue anni il grande sociologo continua a esplorare strade nuove. I suoi libri, asciutti ed essenziali, sono ogni volta una provocazione, e l’ultima sua fatica, Un dibattito sulla laicità (XL edizioni, pp. 188, 14 euro), risultato del dialogo con il filosofo Alain Renaut sulla laicità in Francia, inquadra da prospettive diverse la questione scottante della società multiculturale e della tolleranza. Il dibattito prende le mosse dall’approvazione, nel marzo 2004, della legge che vieta di «ostentare i simboli religiosi a scuola», un provvedimento che si riferisce a tutti simboli, ma che concerne in particolare il velo indossato da ragazze di fede musulmana.
Se Touraine insiste sulla necessità di difendere le acquisizioni moderne della laicità, per Renaut essa rischia di essere superata dalla trasformazione della società contemporanea: non si vede infatti in quali termini l’applicazione del principio della separazione dello Stato dalle organizzazioni religiose stabilito nel 1905 possa contribuire al giorno d’oggi a far fronte alla questione delle differenze culturali, di cui lamenta, in Francia, la mancanza di riconoscimento; e considera la legge sul velo come un passo indietro, mentre per Touraine essa rappresenta un freno al dilagare di un fenomeno realmente pericoloso.
Secondo Renaut, la difesa della laicità, come principio assoluto, appare storicamente immotivata: la separazione tra Stato e Chiesa è oggi ormai da tutti accettata, e il filosofo suggerisce quindi di «riconsiderare il principio di laicità affinché le differenze non siano più solamente neutralizzate ma integrate». Touraine puntualizza a sua volta come i diritti vadano considerati individuali, più che di gruppo: ne consegue l’impossibilità di accettare quelle istanze che trasformano un diritto - nella fattispecie quello di indossare il velo - in una contrapposizione che può implicare derive integralistiche. In questo senso Touraine difende la legge in quanto provvedimento concreto e nient’altro, per arrestare, finché si è in tempo, «l’insorgere dell’islamismo radicale nelle scuole».
I due intellettuali condividono però l’allarme di una deriva «integralistica», poiché al di là della necessità di contenere il fondamentalismo, l’annullamento delle diversità, in nome dell’universalità dello Stato repubblicano, comporterebbe il declino della civiltà. E il dialogo, sebbene nato dall’esperienza francese, appare costruttivo anche per gli altri Paesi, specie in un momento in cui alla questione dell’incontro fra le culture, che andrebbe affrontata con una certa dose di lungimiranza, si antepongono interessi politici «immediati».
Se in Francia laicità equivale a morale repubblicana, in Italia essa significa soltanto accettazione delle religioni da parte dello Stato, «garante della neutralità e della tolleranza», e a Touraine appare «inaccettabile che i vertici dell’episcopato italiano, intervengano nella televisione pubblica, come se quella italiana fosse una società di tipo teocratico». Del fatto che «non sarebbe possibile approvare in Italia una legge sulla laicità simile a quella francese» è convinto il sociologo «poiché esiste una 'specificità italiana', condizionata dalla Chiesa. Ma il ruolo del Vaticano va ricercato in quella che definirei la parziale sconfitta dell’unità nazionale, con scarsa capacità d’integrazione, come si riscontra tuttora nella lingua e nel regionalismo».
Non stupisce Touraine, pertanto, il fatto che in Italia l’episcopato eserciti una pressione notevole per il finanziamento delle scuole cattoliche, e che la sinistra attualmente al governo accetti di scendere a patti con il Vaticano: «è una lunga storia, dovuta sia all’Unità d'Italia nel 1870, come ho già detto, sia al Concordato del 1929». Sul fatto che la Chiesa continui a influenzare la politica, la società, la cultura di base degli individui, egli non ha dubbio alcuno: un paio d’anni orsono, proprio mentre in Francia «ci ponevamo il problema del velo, il Vaticano denunciava l’Imam abruzzese che aveva chiesto di rimuovere il crocefisso dalle aule scolastiche».
Invece, nella scuola francese la libertà di pensiero è forse non «’sacra’, ma di certo molto difesa e voluta», e la Francia può pertanto dirsi un Paese del tutto laico e - tiene ad aggiungere lo studioso, riferendosi a pagine fra le più buie della storia nazionale - «la Chiesa cattolica interviene molto poco nella vita politica, specie dopo avere appoggiato il governo di Vichy e del maresciallo Pétain, con la Chiesa e i cardinali che benedicevano il maresciallo», ha in seguito «solo per buonsenso evitato di parlare troppo ad alta voce». Lo storico cattolico di recente scomparso René Rémond «mio amico - ricorda - è stato a lungo il principale portavoce dell’insegnamento cattolico nelle università, ma non riteneva che lo spirito laico fosse in conflitto con quello cattolico». E d’altronde, nello Stato francese, «il diritto di insegnare e l’oggettività da parte dei docenti cattolici nelle scuole pubbliche nelle università» era scontato.
Il tutto, ancora una volta, è molto diverso da quanto avviene in Italia. La Chiesa, nel caso dei Dico, ad esempio, «si attribuisce dei poteri che non sarebbero mai permessi altrove»: da questo punto di vista, «la Francia è un Paese pacificato, dopo essere stato realmente in guerra fra la laicità e il clericalismo, mentre anche in questo in Italia la società e la cultura appaiono fortemente condizionate dalla Chiesa cattolica».
Nonostante tutto, in conclusione, Touraine si mostra ottimista: «l’Italia si libererà di questo condizionamento del tutto artificiale, che non dà un’immagine positiva della Chiesa cattolica; quest’ultima dovrebbe essere più presente in Asia, in Africa o altrove, piuttosto che conservare il controllo delle anime e della politica in piccoli Paesi europei che, quali i nostri, contano ormai ben poco per il progresso del mondo».

Nessun commento: