Corriere della Sera, 2005-03-14, STEFANO MONTEFIORI
RETROSCENA
Si riaccende la polemica sul ruolo degli Stati Uniti nel golpe cileno dell' 11 settembre 1973 e sui silenzi dell'Operazione Condor
L'ombra di Pinochet su Kissinger
Le accuse dello studioso Ken Maxwell e le reticenze di « Foreign Affairs » Una lettera mancante tormenta il Council on Foreign Relations, il più influente think tank del mondo.
La rivista edita dal Council, Foreign Affairs , un anno fa ha preferito non pubblicare la replica dell'esperto di America Latina, Kenneth Maxwell, all'avvocato William Rogers che definiva Maxwell « uno storico fazioso, dedito a perpetuare il falso mito del coinvolgimento americano nel golpe del 1973 in Cile » . Ora il Washington Post sostiene che è stato l'ex segretario di Stato Henry Kissinger a telefonare, personalmente, al presidente del Council chiedendo e ottenendo la fine del dibattito sulla Cia e il Cile. Il rapporto tra Kissinger e Pinochet è quindi un argomento ancora troppo delicato, e la libertà di espressione nell'istituzione che dal 1921 è chiamata a « offrire idee al governo degli Stati Uniti » è messa in dubbio.
Pur di troncare il dibattito e non pubblicare la lettera di Maxwell, a sua volta membro del Council e vecchio amico, il direttore di Foreign Affairs James Hoge si è a lungo negato al telefono. Fax di Maxwell a Hoge, rintracciato dopo giorni di ricerche all'Hotel Rinaldi, Davos, 22 gennaio 2004: « Caro Jim, ho provato molte volte a raggiungerti per telefono o email, inutilmente. Ho saputo che state pubblicando una lettera di Rogers.
Chiedo solo che alle bozze venga aggiunta una riga, " Mr. Maxwell risponderà nel prossimo numero".
Se questo comporta dei costi per la nostra rivista, sono pronto a farmene carico » . Offerta inutile e fax ignorato, le rotative ormai in marcia continuano a stampare. La risposta di Maxwell non uscirà mai e diventerà « la lettera mancante » .
I protagonisti del dibattito interrotto su Foreign Affairs , la rivista punto di riferimento per diplomatici, politici e studiosi di politica internazionale di tutto il mondo, sono l'avvocato ed ex assistente di Kissinger al dipartimento di Stato, William Rogers, e lo storico Maxwell, 64 anni, autore di oltre 300 recensioni di libri per Foreign Affairs .
Arbitro il direttore James Hoge: chi vince salva o rovina, forse definitivamente, l'immagine già discussa dell'ex segretario di Stato Henry Kissinger. La posta in gioco sono le prove del ruolo dell'America nella dittatura di Pinochet in Cile. La partita finisce senza vincitori, perché Rogers ha l'ultima parola ma Kissinger non è salvo: a causa della « lettera mancante » Maxwell si dimette dal Council dopo 14 anni di servizio, all'interno dello stesso Council si levano le proteste di 11 colleghi storici contro la « macchia permanente nella reputazione di Foreign Affairs » .
Nel novembre 2003, il direttore Hoge aveva chiesto a Maxwell di analizzare e commentare The Pinochet File , 600 pagine di trascrizioni di telefonate e messaggi telex compilate da Peter Kornbluh del National Security Archive sulla base di nuovi documenti declassificati. Il libro sostiene di poter dimostrare l'implicazione a vario livello degli Stati Uniti in tre eventi fondamentali nella storia della dittatura cilena: 1) il rapimento e l'uccisione nel 1970 del generale Rene Schneider, capo delle forze armate e avversario dei futuri golpisti; 2) il colpo di Stato di Pinochet e la caduta di Allende nell' 11 settembre 1973; 3) la bomba piazzata sotto l'auto e fatta esplodere via radio che nel 1976 uccise nel cuore di Washington, a soli 14 isolati dalla Casa Bianca, l'ex ministro degli Esteri cileno in esilio Orlando Letelier, in una delle operazioni più audaci dell'Operazione Condor ( il piano concordato dai dittatori sudamericani per eliminare gli oppositori all'estero). Nella sua recensione a The Pinochet File , Maxwell sostiene che questi documenti « ampliano in modo significativo » la conoscenza storica della campagna dell'amministrazione americana contro il governo di Salvador Allende. E quindi, secondo Maxwell: 1) gli Usa « conoscevano e persino aiutarono a organizzare il piano per rapire Schneider » .
Una settimana prima del sequestro Kissinger cambiò idea perché pensava che « il piano non avrebbe funzionato » , ma aveva torto: i cileni andarono avanti lo stesso e uccisero il generale. 2) Il golpe « era esattamente ciò che il capo di Kissinger, cioè Nixon, voleva » . I documenti dimostrano « lo straordinario sforzo degli Usa per abbattere una democrazia latino americana, e gli altrettanto deboli tentativi successivi di ricostruirla » .
3) Nell'agosto 1976 Kissinger mandò un telex agli ambasciatori perché avvertissero i dittatori sudamericani che gli Usa sapevano dell'Operazione Condor per l'eliminazione degli oppositori e che questo creava « un serio problema morale e politico » . L'unico a non essere contattato fu Pinochet: Kissinger non voleva irritarlo. Un mese dopo, Letelier saltò in aria a Washington.
« Una tragedia che poteva essere evitata » , scrive Maxwell.
Kissinger legge l'articolo del professore in Foreign Affairs , ed è furioso. Non esce allo scoperto ma, secondo il Washington Post di due settimane fa, si rivolge ad alcune persone a lui da sempre molto vicine, tra le quali Peter Peterson e William Rogers. Il primo, ex segretario al Commercio dell'amministrazione Nixon, è presidente del Council on Foreign Relations che edita Foreign Affairs , e presidente del Blackstone Group, una società di investimenti stretta da alleanza strategica con la Kissinger Associates ( società di consulenza internazionale). Il secondo è un democratico chiamato dal repubblicano Kissinger come suo assistente al dipartimento di Stato dal 1974 al 1976. Rogers è una persona fedele a Kissinger, e molto influente; quando il segretario di Stato Powell nel 2003 dice che « la politica verso il Cile degli anni Settanta non è una parte di storia americana di cui andare orgogliosi » , Rogers è in grado di chiamare a Washington il vecchio amico Will Taft e Powell viene puntualizzato dal suo stesso dipartimento: « Gli Usa non hanno istigato il golpe contro Allende » . Nel caso Maxwell, Peterson riceve la telefonata di Kissinger e fa pressione sul direttore di Foreign Affairs , Hoge. Rogers può così scrivere una prima lettera e la controreplica, definitiva, che contiene anche un messaggio piuttosto esplicito: « C'è da sperare almeno che il punto di vista di Maxwell non sia quello del Council on Foreign Relations, dove egli è senior fellow » .
Gli sforzi di Kissinger hanno successo, Maxwell si dimette e va a insegnare ad Harvard.
Qui, nel dicembre scorso, pubblica Il caso della lettera mancante a Foreign Affairs: Kissinger, Pinochet e l'Operazione Condor , un puntiglioso saggio di 30 pagine piene di note e trascrizioni di email private con i membri del Consiglio. Soprattutto, ecco la famosa « lettera mancante » : «Qui il problema non sono io, ma il Cile, il piano Condor e Kissinger.
Sarebbe utile se Kissinger in prima persona commentasse i documenti da me citati. Rogers non può continuare a fare da scudo al suo capo... Il modo di chiarire tutta la faccenda è fare piena luce, non accusare me di costruire falsi miti e poi di essere fazioso » .
Maxwell auspica una commissione d'inchiesta sull'America e il Cile del 1973, ma anche se non sarà formata è sicuro di vincere: « Tutta la storia alla fine verrà fuori, in un modo o in un altro - dice oggi - . E' una delle meravigliose bizzarrie degli Stati Uniti, e anche uno dei suoi perpetui punti di forza: lo stesso dipartimento di Stato che nega ufficialmente il coinvolgimento americano in Cile, pubblica su Internet i documenti che rendono quel coinvolgimento innegabile » . Come la trascrizione della telefonata tra Nixon e Kissinger del 16 settembre 1973, cinque giorni dopo il golpe. « Non lo abbiamo fatto noi - dice Kissinger - . Voglio dire, li abbiamo aiutati.
Noi abbiamo creato le condizioni, per quanto possibile » .
Resta il momento della verità per il Council on Foreign Relations.
« La sua missione, da sempre, è offrire conoscenza al potere - dice Maxwell - . Lo ha fatto in passato, potrà farlo ancora in futuro. Di sicuro, il Council non ha detto parole di verità al potere su Kissinger e il Cile
RETROSCENA
Si riaccende la polemica sul ruolo degli Stati Uniti nel golpe cileno dell' 11 settembre 1973 e sui silenzi dell'Operazione Condor
L'ombra di Pinochet su Kissinger
Le accuse dello studioso Ken Maxwell e le reticenze di « Foreign Affairs » Una lettera mancante tormenta il Council on Foreign Relations, il più influente think tank del mondo.
La rivista edita dal Council, Foreign Affairs , un anno fa ha preferito non pubblicare la replica dell'esperto di America Latina, Kenneth Maxwell, all'avvocato William Rogers che definiva Maxwell « uno storico fazioso, dedito a perpetuare il falso mito del coinvolgimento americano nel golpe del 1973 in Cile » . Ora il Washington Post sostiene che è stato l'ex segretario di Stato Henry Kissinger a telefonare, personalmente, al presidente del Council chiedendo e ottenendo la fine del dibattito sulla Cia e il Cile. Il rapporto tra Kissinger e Pinochet è quindi un argomento ancora troppo delicato, e la libertà di espressione nell'istituzione che dal 1921 è chiamata a « offrire idee al governo degli Stati Uniti » è messa in dubbio.
Pur di troncare il dibattito e non pubblicare la lettera di Maxwell, a sua volta membro del Council e vecchio amico, il direttore di Foreign Affairs James Hoge si è a lungo negato al telefono. Fax di Maxwell a Hoge, rintracciato dopo giorni di ricerche all'Hotel Rinaldi, Davos, 22 gennaio 2004: « Caro Jim, ho provato molte volte a raggiungerti per telefono o email, inutilmente. Ho saputo che state pubblicando una lettera di Rogers.
Chiedo solo che alle bozze venga aggiunta una riga, " Mr. Maxwell risponderà nel prossimo numero".
Se questo comporta dei costi per la nostra rivista, sono pronto a farmene carico » . Offerta inutile e fax ignorato, le rotative ormai in marcia continuano a stampare. La risposta di Maxwell non uscirà mai e diventerà « la lettera mancante » .
I protagonisti del dibattito interrotto su Foreign Affairs , la rivista punto di riferimento per diplomatici, politici e studiosi di politica internazionale di tutto il mondo, sono l'avvocato ed ex assistente di Kissinger al dipartimento di Stato, William Rogers, e lo storico Maxwell, 64 anni, autore di oltre 300 recensioni di libri per Foreign Affairs .
Arbitro il direttore James Hoge: chi vince salva o rovina, forse definitivamente, l'immagine già discussa dell'ex segretario di Stato Henry Kissinger. La posta in gioco sono le prove del ruolo dell'America nella dittatura di Pinochet in Cile. La partita finisce senza vincitori, perché Rogers ha l'ultima parola ma Kissinger non è salvo: a causa della « lettera mancante » Maxwell si dimette dal Council dopo 14 anni di servizio, all'interno dello stesso Council si levano le proteste di 11 colleghi storici contro la « macchia permanente nella reputazione di Foreign Affairs » .
Nel novembre 2003, il direttore Hoge aveva chiesto a Maxwell di analizzare e commentare The Pinochet File , 600 pagine di trascrizioni di telefonate e messaggi telex compilate da Peter Kornbluh del National Security Archive sulla base di nuovi documenti declassificati. Il libro sostiene di poter dimostrare l'implicazione a vario livello degli Stati Uniti in tre eventi fondamentali nella storia della dittatura cilena: 1) il rapimento e l'uccisione nel 1970 del generale Rene Schneider, capo delle forze armate e avversario dei futuri golpisti; 2) il colpo di Stato di Pinochet e la caduta di Allende nell' 11 settembre 1973; 3) la bomba piazzata sotto l'auto e fatta esplodere via radio che nel 1976 uccise nel cuore di Washington, a soli 14 isolati dalla Casa Bianca, l'ex ministro degli Esteri cileno in esilio Orlando Letelier, in una delle operazioni più audaci dell'Operazione Condor ( il piano concordato dai dittatori sudamericani per eliminare gli oppositori all'estero). Nella sua recensione a The Pinochet File , Maxwell sostiene che questi documenti « ampliano in modo significativo » la conoscenza storica della campagna dell'amministrazione americana contro il governo di Salvador Allende. E quindi, secondo Maxwell: 1) gli Usa « conoscevano e persino aiutarono a organizzare il piano per rapire Schneider » .
Una settimana prima del sequestro Kissinger cambiò idea perché pensava che « il piano non avrebbe funzionato » , ma aveva torto: i cileni andarono avanti lo stesso e uccisero il generale. 2) Il golpe « era esattamente ciò che il capo di Kissinger, cioè Nixon, voleva » . I documenti dimostrano « lo straordinario sforzo degli Usa per abbattere una democrazia latino americana, e gli altrettanto deboli tentativi successivi di ricostruirla » .
3) Nell'agosto 1976 Kissinger mandò un telex agli ambasciatori perché avvertissero i dittatori sudamericani che gli Usa sapevano dell'Operazione Condor per l'eliminazione degli oppositori e che questo creava « un serio problema morale e politico » . L'unico a non essere contattato fu Pinochet: Kissinger non voleva irritarlo. Un mese dopo, Letelier saltò in aria a Washington.
« Una tragedia che poteva essere evitata » , scrive Maxwell.
Kissinger legge l'articolo del professore in Foreign Affairs , ed è furioso. Non esce allo scoperto ma, secondo il Washington Post di due settimane fa, si rivolge ad alcune persone a lui da sempre molto vicine, tra le quali Peter Peterson e William Rogers. Il primo, ex segretario al Commercio dell'amministrazione Nixon, è presidente del Council on Foreign Relations che edita Foreign Affairs , e presidente del Blackstone Group, una società di investimenti stretta da alleanza strategica con la Kissinger Associates ( società di consulenza internazionale). Il secondo è un democratico chiamato dal repubblicano Kissinger come suo assistente al dipartimento di Stato dal 1974 al 1976. Rogers è una persona fedele a Kissinger, e molto influente; quando il segretario di Stato Powell nel 2003 dice che « la politica verso il Cile degli anni Settanta non è una parte di storia americana di cui andare orgogliosi » , Rogers è in grado di chiamare a Washington il vecchio amico Will Taft e Powell viene puntualizzato dal suo stesso dipartimento: « Gli Usa non hanno istigato il golpe contro Allende » . Nel caso Maxwell, Peterson riceve la telefonata di Kissinger e fa pressione sul direttore di Foreign Affairs , Hoge. Rogers può così scrivere una prima lettera e la controreplica, definitiva, che contiene anche un messaggio piuttosto esplicito: « C'è da sperare almeno che il punto di vista di Maxwell non sia quello del Council on Foreign Relations, dove egli è senior fellow » .
Gli sforzi di Kissinger hanno successo, Maxwell si dimette e va a insegnare ad Harvard.
Qui, nel dicembre scorso, pubblica Il caso della lettera mancante a Foreign Affairs: Kissinger, Pinochet e l'Operazione Condor , un puntiglioso saggio di 30 pagine piene di note e trascrizioni di email private con i membri del Consiglio. Soprattutto, ecco la famosa « lettera mancante » : «Qui il problema non sono io, ma il Cile, il piano Condor e Kissinger.
Sarebbe utile se Kissinger in prima persona commentasse i documenti da me citati. Rogers non può continuare a fare da scudo al suo capo... Il modo di chiarire tutta la faccenda è fare piena luce, non accusare me di costruire falsi miti e poi di essere fazioso » .
Maxwell auspica una commissione d'inchiesta sull'America e il Cile del 1973, ma anche se non sarà formata è sicuro di vincere: « Tutta la storia alla fine verrà fuori, in un modo o in un altro - dice oggi - . E' una delle meravigliose bizzarrie degli Stati Uniti, e anche uno dei suoi perpetui punti di forza: lo stesso dipartimento di Stato che nega ufficialmente il coinvolgimento americano in Cile, pubblica su Internet i documenti che rendono quel coinvolgimento innegabile » . Come la trascrizione della telefonata tra Nixon e Kissinger del 16 settembre 1973, cinque giorni dopo il golpe. « Non lo abbiamo fatto noi - dice Kissinger - . Voglio dire, li abbiamo aiutati.
Noi abbiamo creato le condizioni, per quanto possibile » .
Resta il momento della verità per il Council on Foreign Relations.
« La sua missione, da sempre, è offrire conoscenza al potere - dice Maxwell - . Lo ha fatto in passato, potrà farlo ancora in futuro. Di sicuro, il Council non ha detto parole di verità al potere su Kissinger e il Cile
Nessun commento:
Posta un commento